PTOF, RAV e regolamenti

PTOF, il RAV e la Rendicontazione Sociale e altri regolamenti

Descrizione

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa  (PTOF) è il documento fondamentale che esplicita l’identità culturale e progettuale di ogni singolo istituto.

Viene elaborato dal Collegio dei Docenti, sulla base degli indirizzi indicati dal Dirigente Scolastico, e approvato dal Consiglio di Istituto, tenendo conto delle proposte e delle iniziative promosse dalle diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti sul territorio; delle sollecitazioni e delle proposte formulate dalle famiglie e dagli utenti; dei traguardi definiti dalle indicazioni nazionali e degli esiti dell’autovalutazione di istituto e degli obiettivi prioritari  individuati.

Ha valenza triennale perché, a partire dalla descrizione dell’identità venutasi a consolidare, individua, attraverso attente procedure valutative, la parte programmatica e gli obiettivi di miglioramento definiti nel Rapporto di Autovalutazione (RAV) e nel Piano di Miglioramento (PdM).

Pur nella molteplicità delle azioni organizzative, didattiche e progettuali, l’intero PTOF si caratterizza come progetto unitario ed integrato, elaborato nel rispetto delle reali esigenze dell’utenza e del territorio, con l’intento di formare persone in grado di pensare ed agire autonomamente e responsabilmente all’interno della società.

Il PTOF ha i seguenti scopi:

  • informare sulle modalità di organizzazione e funzionamento dell’Istituto;
  • presentare la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa che l’Istituto mette in atto per raggiungere gli obiettivi educativi e formativi centrati sullo sviluppo ed il potenziamento delle competenze;
  • illustrare i traguardi che si intendono raggiungere e individuare le modalità di verifica dei risultati ottenuti;
  • Stimolare l’adozione di strategie didattico-formative comuni;
  • Incrementare la fiducia delle famiglie e degli alunni nella funzione primaria e insostituibile della scuola.

La procedura per aggiornare annualmente il P.T.O.F. prevede:

  • l’Atto di indirizzo del Dirigente scolastico, che ne indica le Linee guida;
  • l’elaborazione del documento da parte dei una commissione di lavoro appositamente nominata;
  • la delibera da parte del Collegio Docenti;
  • l’approvazione da parte del Consiglio di Istituto.

Il Rapporto di Autovalutazione (RAV) elaborato dall’INVALSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema dell’Istruzione) è uno strumento di lavoro comune per tutte le scuole italiane, che consente agli istituti scolastici di riflettere su se stessi e di individuare obiettivi di miglioramento.

Il RAV è elaborato dalla scuola ogni tre anni attraverso una piattaforma operativa del Sistema Nazionale di Valutazione. Il rapporto di autovalutazione è articolato in quattro grandi aree. La prima sezione, Contesto e risorse, permette alle scuole di esaminare il loro contesto e di evidenziare i vincoli e le leve positive presenti nel territorio per agire efficacemente sugli esiti degli studenti. Gli Esiti degli studenti rappresentano la seconda sezione. La terza sezione è relativa ai processi messi in atto dalla scuola e alla riflessione sul processo stesso di autovalutazione. L’ultima sezione è orientata alla definizione delle priorità per migliorare gli esiti.

Il RAV è il fondamento del Piano di miglioramento (PdM). Una volta individuati, attraverso l’analisi del RAV,  i punti di forza e di debolezza dell’istituzione scolastica, il Piano di miglioramento descrive il piano generale delle attività attuate dalla scuola per il proprio miglioramento e i traguardi (espressi in termini quantitativi e verificabili) che la scuola intende perseguire.

Consulta il PTOF, il RAV e la Rendicontazione Sociale dell’Istituto sulla pagina di Scuola in chiaro : PTOFRAV – RS

Allegati

Skip to content